NOVEMBRE 2010
5 CITTA’ DELLA PIEVE
Palazzo della Corgna, Sala del Concerto, ore 17.00. Incontri con l’Autore “Andrea Vici. Architetto ed ingegnere idraulico”. Interventi dei Sindaci di Città della Pieve e di Arcevia.
6 – 14 CITTA’ DELLA PIEVE
Palazzo della Corgna – Piano Nobile. “Gente in Divisa”. Mostra (orario 9,30 – 12,30; 15,30 – 18,30) a cura di Amministrazione Comunale – Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Città della Pieve.
6 CASTIGLIONE DEL LAGO
Centro Storico ore 8,00 – 13,00 “Mercatino dei produttori agricoli” Castiglione del Lago Produce.
6 PACIANO
Intorno a Paciano (Sentieri d’autunno 2010)
Ritrovo ore 8,45 presso Giardini Comunali
Sosta presso il frantoio dell’Azienda Agricola Le Balze
Gian Piero Zurli 3332803498 chjamp64@yahoo.it
6 TAVERNELLE (Panicale)
Centro Polivalente “L’Occhio”. Ore 21.00. Rassegna di Teatro Comico “Divertirsi a teatro 2010” 2^ edizione, ingresso unico € 6,00. “L’importanza di chiamarsi Ernest” di Oscar Wilde. Compagnia Accademia dei Riuniti di Umbertine – Regia di Achille Roselletti.
7 CASTIGLIONE DEL LAGO
Club Velico Castiglionese, Viale Brigate Garibaldi, ore 11.00 – “Long – Distance Cabinati” Regata aperta a tutti i tipi di cabinati con percorso Castiglione del Lago – Isola Maggiore – Isola Polvese – Castiglione del Lago. Tel. 075 953035 www.cvcastiglionese.it.
7 CITTA’ DELLA PIEVE
Teatro Comunale, ore 21,00 “Le Allegre Comari di Windsor” con Leo Gullotta di William Shakespeare. Traduzioni e adattamenti di Fabio Grossi e Simonetta Traversetti, regia Fabio Grosso, produzione Teatro Eliseo a cura di Amministrazione Comunale – Teatro Eliseo.
7 MAGIONE
Teatro Mengoni, ore 17.00. “VI^ Edizione Teatro per Ragazzi Stagione 2010/2011”. “La Bestia e la Bella” della compagnia Teatrombria (Firenze).
7 MAGIONE
Autodromo “Borzacchini” “Trofei Autodromo dell’Umbria”. Gara auto
Tel 075 840303 www.autodromomagione.com
12 CITTA’ DELLA PIEVE
Palazzo della Corgna, Sala del Concerto, ore 17.00. Incontri con l’Autore “Ti Spiego”. Di Romana Petri Presentazione: Prof.ssa Maria Luisa Meo.
12 PASSIGNANO S. T.
Auditorium Urbani, ore 21,15. “Erano tutti miei figli”. Dramma in due atti di Arthur Miller. Compagnia Teatrale “Il Gorro”, Regia Roberto Carloncelli.
13 – 14 PASSIGNANO S.T.
Centro Storico. “Festa di San Martino”. Sagra della castagna.
13 CASTIGLIONE DEL LAGO
Centro Storico ore 8,00 – 13,00 “Mercatino dei produttori agricoli” Castiglione del Lago Produce.
13 PIEGARO
Tra Piegaro e la valle del Nestore (Sentieri d’autunno 2010)
Ritrovo ore 8,45 presso Azienda Agricola Peltristo - Pietrafitta
Sosta presso il frantoio dell’Azienda Agricola Peltristo
Giannermete Romani 3471148395 ermete.romani@gmail.com
13 TAVERNELLE (Panicale)
Centro Polivalente “L’Occhio”. Ore 21.00. Rassegna di Teatro Comico “Divertirsi a teatro 2010” 2^ edizione, ingresso unico € 6,00. “Fiore secco, nobile Chiusino” di Fulvio Barni e Letizia Ceccuzzi. Compagnia Teatro Popolare di Chiusi – Regia di Pierluigi Ciacci.
14 CASTIGLIONE DEL LAGO
Club Velico Castiglionese, Viale Brigate Garibaldi – “Campionato Invernale”
Tel. 075 953035 www.cvcastiglionese.it.
14 PASSIGNANO S.T.
Darsena Comandante Acton. “Campionato Invernale” Club Velico Trasimeno tel.0758296021 fax. 075 829209.
19 - 21 PASSIGNANO S. T.
Centro Storico, Via della Vittoria. “Sapori d’Autunno” degustazioni enogastronomiche e mostre.
19 CITTA’ DELLA PIEVE
Palazzo della Corgna, Sala del Concerto, ore 17.00. Incontri con l’Autore “Giardino, mon amour”. Di Micheline Heuzé Bacco Presentazione: Dott.ssa Luana Trinari – agronoma e tecnico-paesaggistica.
20 – 21 MAGIONE
Centro storico. “Olivagando” rappresenta per Magione già dal 2001 la manifestazione di punta del periodo autunnale. Il centro cittadino si anima con esposizioni destinate alla promozione delle tipicità locali (olio, vino, pesce del lago, legumi, ecc.), con convegni su tematiche legate agli aspetti salutistici dell’alimentazione, con percorsi di valorizzazione delle bellezze artistiche e ambientali, con mostre che illustrano la cultura storica del territorio o che valorizzano talenti emergenti, ma sempre legati al tema dell’olio.
Ogni anno viene approfondito un aspetto della cultura locale, viene esaltata una tipicità, viene offerto un inedito percorso culturale lasciando che l’itinerario degustativo sia tuttavia l’appuntamento fisso e filo conduttore dell’iniziativa.
La manifestazione che è organizzata con la collaborazione delle forze produttive del territorio, delle associazioni no profit, di altri enti e organizzazioni regionali (Pro loco, AUCC, Comunità Montana) vede una notevole affluenza di pubblico proveniente anche dalle Regioni vicine
L’aspetto ambientalistico viene proposto con passeggiate a cavallo o in vespa attraverso gli oliveti delle dolci colline che circondano il lago. Le passeggiate sono sempre associate alla visita e degustazione presso gli oleifici della zone ove vengono illustrate le tecniche più moderne di molitura delle olive.
Per leggere il programma e per informazioni: www.comune.magione.pg.it
20 – 21 PANICALE
Centro Storico “Festa dell’olio novello”. Assaggi di oli novelli.
20 CASTIGLIONE DEL LAGO
Centro Storico ore 8,00 – 13,00 “Mercatino dei produttori agricoli” Castiglione del Lago Produce.
20 TAVERNELLE (Panicale)
Centro Polivalente “L’Occhio”. Ore 21.00. Rassegna di Teatro Comico “Divertirsi a teatro 2010” 2^ edizione, ingresso unico € 6,00. “Dolce attesa” di Artemio Giovagnoni. Compagnia I Comichi di Paciano.
20 VERNAZZANO
Le colline tra Vernazzano e Passignano sul Trasimeno (Sentieri d’autunno 2010)
Ritrovo ore 8,45 presso Azienda Agricola Tonazzolli – Il Pischiello
Sosta presso il frantoio dell’Azienda Agricola Tonazzolli
Gian Piero Zurli 3332803498 chjamp64@yahoo.it
21 MAGIONE
Boschi e oliveti tra Magione e Castel Rigone (Sentieri d’autunno 2010)
Ritrovo ore 8,45 presso Azienda Agricola Pinazza – Colpiccione
Alla fine pranzo-degustazione con i prodotti dell’azienda (€ 18,00)
Giannermete Romani 3471148395 ermete.romani@gmail.com
21 MAGIONE
Teatro Mengoni, ore 17.00. “VI^ Edizione Teatro per Ragazzi Stagione 2010/2011”. “Alla ricerca del grande e terribile Mago di Oz” della compagnia L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione (Aquila).
27 – 28 PIEGARO
“Trasimeno d’Autunno”
Due giornate dedicate alle produzioni locali (al controllo della loro qualità) e alla sostenibilità. In quest’occasione sarà ripetuto l’incontro “OLI PIEGARESI”, che già l’anno scorso ha visto la partecipazione di numerosi produttori locali, il cui olio è stato assaggiato e valutato da un esperto secondo il disciplinare utilizzato per la D.O.P.
Assessorato cultura e turismo, Museo del vetro in collaborazione con Comunità Montana Associazione dei Comuni Trasimeno Medio Tevere
SABATO 27 NOVEMBRE
ore 15.30 – 18.30
Piegaro Museo del Vetro
ABITARE NATURALE
Materiali vegetali e bioedilizia: risorse locali e varietà d’impiego
Focus sull’impiego delle fibre naturali per isolamento termico, materiali edilizi e fitodepurazione. Confronto con gli esperti. Punti informativi su materiali e tecniche. Incontri con i produttori e dimostrazioni degli utilizzi.
Intervengono:
Sergio Formica – Provincia di Perugia
Introduzione sulla bioarchitettura
Esempi di realizzazioni sostenibili e fitodepurazione
Sanni Mezzasoma – Panta Rei
L’uso della paglia nella bioedilizia
Glenda Giampaoli – Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco
Usi della canapa nella bioarchitettura
Ezio Rosa – esperto in lavorazione della canna palustre del lago Trasimeno
I pannelli isolanti in canna palustre
Raimondo Mantovani – esperto in materiali bioedili
La diffusione sul mercato e le possibilità applicative
Louis Montagnoli – Comunità Montana Trasimeno e Medio Tevere
Buone pratiche nel comprensorio del Trasimeno
Coordina: Ginevra Becchetti.
Al termine degli interventi, a partire dalle 17.30, gli esperti saranno a disposizione per consigli e chiarimenti.
Punti informativi:
Museo della Canapa - pannelli isolanti in canapa
Panta Rei - dimostrazione di impiego della paglia
Archeodromo di Belverde (Museo di Cetona) - le ricostruzioni di capanne preistoriche con impiego di fibre naturali
Ezio Rosa - lavorazione della canna di lago
Raimondo Mantovani - i prodotti in commercio
Comunità Montana Trasimeno e Medio Tevere - progetti
DOMENICA 28 NOVEMBRE
SENTIERI D’AUTUNNO
“I Boschi di Piegaro” passeggiata guidata nei boschi di Piegaro.
A conclusione, possibilità di sosta – pranzo, a base di prodotti tipici umbri, presso “La Baita di Montarale” (costo del pranzo € 18,00)
Ore 9,00 Ritrovo presso la piazza Verneuil en Halatte – Piegaro.
Prenotazione gratuita obbligatoria: 349.4642484 graziano_vinti@libero.it
In collaborazione con Comunità Montana Associazione dei Comuni “Trasimeno – Medio Tevere”:
Ore 17.00
Piegaro Museo del Vetro
OLI PIEGARESI
Un'occasione d’incontro e confronto per produttori, esperti e consumatori di olio.
Metodi di valutazione e buone pratiche dall’oliveto al frantoio.
- Le tecniche di assaggio:
Valutazione dei campioni forniti dai produttori locali e segnalazione finale dei 3 oli con le caratteristiche migliori
- Confronto con gli esperti
Dialogo sulle modalità di ottenimento di un prodotto qualitativamente superiore.
- I frantoi familiari
Mini impianti oleari per uso domestico: un’alternativa possibile.
A conclusione del pomeriggio degustazione di bruschette con gli oli dei partecipanti .
La partecipazione è gratuita.
I produttori dovranno consegnare personalmente i campioni di olio entro il 25 novembre 2010 presso:
Museo del Vetro
Via Garibaldi 20, 06066 Piegaro
Comune di Piegaro – Ufficio Cultura
Piazza Matteotti, 7, 06066 Piegaro.
Per informazioni:
Museo del Vetro – Comune di Piegaro
075 8358525 – 333 7907764
museodelvetro@comune.piegaro.pg.it
Ufficio Cultura – Comune di Piegaro
075 8358928
27 CASTIGLIONE DEL LAGO
Centro Storico ore 8,00 – 13,00 “Mercatino dei produttori agricoli” Castiglione del Lago Produce.
27 CITTA’ DELLA PIEVE
Teatro Comunale, ore 21,00. P.S. Martina “La Ragione di Simone Sandroni OUF di Virginia Spallarossa”. Spettacoli di danza contemporanea. a cura di Associazione Culturale Deja Donne.
27 PANICALE
Teatro Cesare Caporali ore 21,00 “Il malato immaginario” a cura della Compagnia del Sole in occasione dell’apertura della stagione di prosa del Teatro.
27 TAVERNELLE (Panicale)
Centro Polivalente “L’Occhio”. Ore 21.00. Rassegna di Teatro Comico “Divertirsi a teatro 2010” 2^ edizione, ingresso unico € 6,00. “SeparazioneConsensuale” di Artemio Giovagnoni. Compagnia Accademia dei Riuniti di Umbertine – Regia di Achille Roselletti.
28 CASTIGLIONE DEL LAGO
Club Velico Castiglionese, Viale Brigate Garibaldi – “Campionato Invernale”
Tel. 075 953035 www.cvcastiglionese.it.
28 PASSIGNANO S.T.
Darsena Comandante Acton. “Campionato Invernale” Club Velico Trasimeno tel.0758296021 fax. 075 829209.
28 MAGIONE
Autodromo “Borzacchini” “100 Miglia di Magione”. Gara moto
Tel 075 840303 www.autodromomagione.com
Il presente programma potrebbe subire variazioni in merito alle quali non si assumono responsabilità.
Per ulteriori info l'agriturismo il fontanaro è a vostra disposizione!
No comments:
Post a Comment