Sunday 1 May 2011

CERI FESTIVAL IN GUBBIO - 15TH OF MAY

CERI FESTIVAL IN GUBBIO


The Story. It is not easy to "tell the story" of the Festival of the Ceri. It is one of the oldest, if not the oldest Italian folklore display. The festival has always played a fundamental role in the heart of the Eugubina community. An in-depth study of the festival's origins and numerous meanings is something that we are happy to leave to scholars. Its origins are obscure, it is enough to know that there are two basic hypotheses: one religious and one pagan.

The first, which is well-documented and set, out sees the festival as a solemn act of devotion on the part of the Eugubini towards their Bishop Ubaldo Baldassini which started in 1160, the year of his death. Since then, every 15th May, the eve of the day of mourning, the devotional offering to the patron Saint is a fixed appointment for the people of Gubbio who are said to have taken part in a great mystical procession, carrying candles all around the town and up Mount Ingino (where since 11th September 1194 the body of Saint Ubaldo lies, in the church which bears his name). Certainly, the Eugubini dearly loved their important townsman, especially from 1154 onwards, when Gubbio conquered no less than 11 allied cities. The victory seemed miraculous, and was also thanks to the intervention of Bishop Baldassini.

The wax candles, offered by the Arts and Crafts corporations, probably became difficult to transport with the passing of time, and towards the end of the 16th century were substituted by three wooden structures, which were agile and modern. They have been replaced a number of times. They have kept their original form up until today and on the same date; they follow the same route to the same place.

The second theory, which is more suspect and hypothetical, sees the festival as being a continuation of a pagan festival in honour of Ceres, goddess of the harvest, reaching us after having come through the glory of communes, renaissance power, papal domination and the battles of the Risorgimento.

The Race.
18.00: After the bishop's blessing, the race starts. The ceraioli and the people are together in the excitement of those first moments when the Captains, the standard bearer and trumpeter on horseback precede the Ceri at a gallop. The Captains from the previous year give the go-ahead. The crowd cheers, explodes in dense choral cry of "Via ch'eccoli" (Here they are).

The colourful crowds separate as if by miracle to leave way for the Ceri to run through the narrow medieval streets, well placed on the robust shoulders of the ceraioli, swaying alarmingly, grazing and sometimes touching walls and windows.

With great ability and years of experience, the ceraioli manage to prevent dangerous accidents, even though they slip and often fall, especially when it is rainy. The test of great strength and ability is to make the Cero run as far as possible keeping it upright, without letting it fall or swing over.

This is the victory, bearing in mind that there is no such thing as over-taking in this race: the Ceri arrive at the top of the mountain in the same order that they left in: St Ubaldo, St George and St Anthony.

The route taken by the running Ceri is about 4.3 km long, starting from the "alzatella" up to the basilica at the top of the mountain.

1st Stretch. This stretch is difficult and dangerous; almost all downhill and is carried out by the most expert ceraioli. The Ceri hurtle down Via Dante (or the "calata dei Neri"), Corso Garibaldi, and Via Cairoli, where they then rest for 15 minutes.

2nd Stretch. The Ceri start again dawn Via Mazzatinti (or the "calata dei Ferranti") and then go along the flat road to Piazza 40 Martiri, on to the quarter of St Martin, where they go up-hill along Via dei Consoli until the opening into Piazza Grande where they stop for 15 minutes.

3rd Stretch. The mayor, standing at the window of the Council Hall, waves a white handkerchief and thus gives the order to the bell-ringers to start ringing, and the Second Captain to start up the race again, which starts with the whirling of the three "birate", or rather three turns around the flagpole, similar to those done in the morning.

The race continues along Via XX Settembre before coming to the incredibly steep slopes of the First and Second "Buchetto" (little hole), streets with walls on either side and that are so narrow that there is no room even for the "bracceri".

Having got close to the Gate of St Ubaldo, the Ceri are put on the ground for about half an hour, and after that they are carried horizontally through the gate, it being so small.

4th Stretch. The last stretch of the race winds all the way up the stony mountain road in a mere 10 minutes the stretch is run, still with the Ceri being carried on the shoulders.

It is about 1 and a half kilometres long, up-hill, with nine main roads and eight corners.

The race reaches its peak, and there is high concentration on the time it has taken, the distance between one Cero and another, all the time trying to avoid losing balance or even worse, ruinous falls.

The effort of the ceraioli, panting and tired, has almost worn them out, but the exaltation of the festival seems to give them incredible strength, and they are encouraged by the shouts of the crowd along the sides of the roads up the mountain.

The Finish. With a final effort, the Ceri arrive at the steps of the Basilica of St Ubaldo, and here the race ends with the "abbassata", the lowering of the Ceri so that they can go through the main door, the climbing of the steps and the closing of the door at the top of them.

The final lowering of the Ceri is spectacular because it happens while the Ceri are still running, and it also involves a contest between St Ubaldo and St George over the closing of the door.

The Rules. There are some unwritten rules, which are unchangeable and rigid. The race is run in the following order: St Ubaldo, St George, St Anthony.

The Ceri are not allowed to over-take each other; if a Cero falls over, the Ceri that follow it have to wait. The Ceri only stop at the official stopping places. The Ceri have to run as fast as possible.

The objectives of the festival are strictly tied to the celebration of the patron saint, St Ubaldo.

This tribute is also recognised by the other two Ceri.

Each ceraiolo does his utmost to contribute to the success of the race and to respect the rules. Fixed point in the "philosophy of the ceraiolo" are to make a good impression, to make sure the Cero doesn't sway, fall or get left far behind the others, to have a swift race and get over any difficulties that may present themselves.

In Italiano

La storia.
Parlare della storia della Festa dei Ceri non è facile. È tra le più antiche, se non in assoluto la più remota, manifestazione folcloristica italiana.

La Festa ebbe ed ha tuttora un ruolo fondamentale per la comunità eugubina. Lasciamo il compito agli studiosi di approfondire la ricerca sulle origini e sui significati della festa.

Sono due le ipotesi essenziali sulla sua nascita: una religiosa e l'altra pagana.

La prima ipotesi, largamente documentata, presenta la Festa come solenne atto ispirato a devozione degli eugubini al loro Vescovo Ubaldo Baldassini, dal maggio 1160, anno della sua morte.

Da allora, ogni 15 maggio, giorno della vigilia del lutto, l'offerta devozionale al Santo Patrono divenne un appuntamento fisso per il popolo eugubino, che avrebbe partecipato, in mistica processione, ad una grande "Luminaria" di candelotti di cera, percorrendo le vie della città fino al Monte Ingino (dove dall'11 settembre 1194 riposa il corpo di S. Ubaldo nell'omonima Basilica).

I candelotti di cera, offerti dalle corporazioni di Arti e Mestieri, probabilmente divennero nel tempo tanto consistenti da renderne difficoltoso il trasporto e furono sostituiti verso la fine del '500 con tre strutture di legno, agili e moderne, che - più volte ricostruite - sono, nella loro forma originaria, arrivate fino ai nostri giorni. Sono rimasti invariati nel tempo anche la data e quasi la totalità del percorso della festa.

La seconda ipotesi, poco documentata, propende per la rievocazione antichissima della festa pagana in onore di Cerere, dea delle messi, arrivando a noi attraverso le glorie comunali e le signorie rinascimentali, il dominio pontificio e le lotte risorgimentali.

La Corsa.
18.00: Dopo la benedizione del Vescovo inizia la tanto attesa corsa, fremente, impetuosa, drammatica come poche al mondo.

Ceraioli e popolo sono tutt'uno nell'esaltazione di quei primi momenti in cui Capitani, Alfiere e Trombettiere a cavallo precedono al galoppo i Ceri.

I Capitani dell'anno precedente danno il "via". La folla esulta, irrompe in un grido corale, compatto, "Via ch'eccoli".

Si apre la marea colorata come per incanto per consentire il passaggio dei Ceri in corsa, ben piantati sulle robuste spalle dei ceraioli.

La corsa si snoda per le strette vie medievali, i Ceri oscillano paurosamente, sfiorando e spesso toccando mura e finestre. Con grande abilità e anni di esperienza i ceraioli si danno il cambio in corsa; riescono a prevenire incidenti gravi, pur scivolando e spesso cadendo soprattutto in caso di pioggia.

È una prova di grande forza e abilità quella di far correre il Cero il più possibile in verticale evitando "cadute" e "pendute".

Questa è la vittoria, tenendo conto che non esiste il sorpasso e che i Ceri arrivano in cima al monte nello stesso ordine con cui sono partiti: Sant'Ubaldo, San Giorgio e Sant'Antonio.

Il percorso che coprono i Ceri in corsa è di circa 4 chilometri e 300 metri, partendo dall'Alzatella fino alla Basilica in cima al Monte.

I° TRATTO: è un tratto difficile e pericoloso, quasi tutto in discesa, affidato ai ceraioli più esperti. I Ceri scendono impetuosamente per Via Via Dante (o Calata dei Neri), Corso Garibaldi, Via Cairoli in fondo alla quale sostano per 15 minuti.

II° TRATTO: i Ceri ripartono lungo la discesa di Via Mazzatinti (o Calata dei Ferranti), poi proseguono in pianura per Piazza 40 Martiri, da lì verso il quartiere di San Martino, da cui risalgono per Via dei Consoli fino all'imbocco di Piazza Grande dove si fermano per circa 15 minuti.

III° TRATTO: dopo che il Primo Capitano ha riconsegnato le chiavi della città al Sindaco, questi affacciato alla finestra della Sala Consiliare, sventolando un fazzoletto bianco, dà ordine ai Campanari di cominciare a suonare e al Secondo Capitano di riprendere la corsa.

Inizia vorticosamente tra urla di incitamento e di gioia in mezzo ad una folla assiepata all'inverosimile, con le "tre birate" o "girate", ossia con tre giri simili a quelli della mattina, intorno al pennone.

La corsa prosegue poi per Via XX Settembre, prima di affrontare la durissima salita del Primo e Secondo Buchetto, strade incassate tra mura e tanto strette da non consentire nemmeno l'utilizzo dei braccieri.

Giunti in prossimità della Porta di Sant'Ubaldo i Ceri vengono appoggiati a terra per circa mezz'ora prima di attraversare la Porta stessa in posizione orizzontale dato l'angusto passaggio.

IV° TRATTO: l'ultimo tratto della corsa si snoda interamente sulle strade sterrate del Monte. In una manciata di dieci minuti viene coperto di corsa, anche qui Ceri in spalla, un chilometro e mezzo circa di salita, formata da nove stradoni e otto tornanti, con una pendenza media del 20% circa.

Qui la corsa raggiunge il culmine, incentrata sui tempi di percorrenza e sul distacco che un Cero riesce a dare all'altro, cercando di evitare nel contempo sbilanciamenti o, peggio, cadute rovinose.

Lo sforzo dei ceraioli, ansanti e affannati, è al limite delle possibilità fisiche, ma l'esaltazione della festa sembra dar loro un vigore incredibile, sostenuti anche dalle grida di incitamento della folla lungo tutti i stradoni.

ARRIVO: con un'ultima impennata i Ceri arrivano ai piedi della gradinata della Basilica di Sant'Ubaldo e qui la corsa si conclude con l'"abbassata" per entrare nel portale, la salita della scalea e la chiusura del portone in cima. L'Abbassata finale è di grande spettacolarità, perché avviene in piena corsa e ad essa è legata la competizione tra Sant'Ubaldo e San Giorgio per la chiusura della porta.

REGOLE: esistono alcune regole non scritte, ma irremovibili e severe: l'ordine della corsa è S. Ubaldo, S. Giorgio, S. Antonio.

I Ceri non possono superarsi, se un Cero cade, il Cero o i Ceri che seguono devono aspettare. Il Cero si ferma solo alle soste stabilite. I Ceri devono correre alla massima velocità possibile. L'obiettivo della festa è strettamente legato alla celebrazione del Patrono S. Ubaldo.

Questo è un tributo che anche gli altri due Ceri riconoscono. L'imperativo di ogni ceraiolo è quello di contribuire al successo della corsa e al rispetto delle regole.

Fare una bella figura, evitare pendute, cadute e distacchi, avere una corsa spedita, superare le possibili difficoltà, sono i punti fermi della "filosofia del ceraiolo".

3 comments:

from the Boot said...

Meraviglioso!!!! Grazie per 'blog' of events.

ali said...

grazie a te! e a tutte le persone che ci seguono!!!

ali said...

grazie a te! e a tutte le persone che ci seguono!!!